FAQs

  • Sintomi emotivi persistenti:
    Tristezza, ansia, vuoto o irritabilità che durano nel tempo e interferiscono con la vita quotidiana.

    Problemi relazionali:
    Difficoltà costanti nelle relazioni con familiari, amici o colleghi.

    Cambiamenti di comportamento:
    Uso eccessivo di alcol o droghe, irritabilità, aggressività o perdita di interesse per attività gradite.

    Problemi di salute fisica:
    Sintomi fisici persistenti senza cause mediche apparenti.

    Eventi stressanti:
    Stress emotivo significativo dovuto a traumi o cambiamenti importanti nella vita (perdita di una persona cara, divorzio, licenziamento dal lavoro, malattia grave, incidenti).

    Difficoltà nel gestire le emozioni:
    Incapacità di gestire emozioni intense come rabbia o ansia.

    Bassa autostima:
    Sentimenti di auto-critica e svalutazione persistenti.

    Pensieri ossessivi o compulsivi:
    Pensieri o comportamenti intrusivi e ricorrenti.

    Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, potrebbe essere utile consultare uno psicoterapeuta.

  • 1. Miglioramenti sintomatici:
    Riduzione di sintomi come ansia, depressione o comportamenti disfunzionali.

    2. Cambiamenti nel benessere emotivo:
    Maggiore serenità e capacità di gestire lo stress e le sfide quotidiane.

    3. Miglioramenti nelle relazioni:
    Relazioni interpersonali più sane e soddisfacenti, abilità di comunicazione migliorate e risoluzione di conflitti.

    4. Crescita personale:
    Maggiore consapevolezza di te stesso, delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi di vita, aumento dell’autostima.

    Questi indicatori possono aiutarti a valutare l'efficacia della terapia e a riconoscere il progresso nel tuo percorso.

  • Durante le prime sessioni di terapia, presta ascolto alle tue sensazioni e valuta se ti senti accolto, a tuo agio e non giudicato. Affidati alla “pancia” per chiederti se ti senti compreso dal terapeuta nel condividere pensieri, emozioni ed esperienze personali; se hai preoccupazioni o dubbi, discutili apertamente con il tuo terapeuta per affrontarli insieme e trovare soluzioni!

  • Nessuna in particolare; la terapia in persona si svolge nello studio del terapeuta, quella online attraverso le piattaforme di connessione da remoto. I metodi e le tecniche proprie della psicoterapia rimangono le medesime così come la possibilità di costruire una relazione terapeutica significativa e una connessione empatica.

    L’unica differenza sta nel piacere di vedersi dal vivo come valore umano aggiunto quando è possibile!

  • Per essere certo che uno psicoterapeuta sia formato e qualificato puoi seguire questi passaggi:

    controlla le credenziali accademiche, come una laurea in psicologia o un campo correlato, ed eventuali master o dottorati in psicologia clinica o psicoterapia.

    Verifica se è autorizzato a praticare nella tua zona, garantendo che abbia soddisfatto i requisiti di formazione e esperienza.

    Guarda se è membro di organizzazioni professionali, segnale di impegno verso gli standard etici e professionali della professione.

    Chiedi informazioni sulla sua esperienza clinica, specialmente nel trattare specifici problemi o disturbi per valutare la sua competenza nella pratica della psicoterapia.

  • La durata di una psicoterapia può dipendere dalle esigenze individuali, dalla gravità dei problemi e dall'approccio terapeutico.

    Si distinguono percorsi brevi, mirati a risolvere problemi specifici in poche settimane o mesi; percorsi medi, che possono durare da sei mesi a un anno focalizzati sull'analisi approfondita delle difficoltà; percorsi lunghi, necessari per disturbi complessi, che possono estendersi anche per diversi anni.

    La frequenza degli incontri costituisce un ulteriore fattore che può incidere sulla durata complessiva di una psicoterapia.

  • Lo psichiatra è un medico specializzato in psichiatria che può prescrivere farmaci e utilizza trattamenti medici per alleviare la sofferenza mentale.

    Lo psicoterapeuta è un professionista della salute mentale che utilizza principalmente il dialogo e terapie psicologiche per aiutare le persone a comprendere e gestire i loro problemi emotivi e comportamentali.

    Entrambi i professionisti esercitano ruoli complementari nella cura della salute mentale, offrendo approcci diversificati che possono essere integrati in base alle esigenze individuali.